Approfondimenti economici: Novembre/dicembre 2024
Nel settore immobiliare è fondamentale rimanere al passo con le tendenze del mercato, ma anche con quelle dell'economia globale, che non riguardano solo il settore immobiliare, ma la maggior parte degli aspetti della vita quotidiana.
Tenetevi aggiornati su Luxury Portfolio International , dove la dottoressa Marci Rossell, capo economista di Leading Real Estate Companies of World, condivide le sue cinque principali intuizioni dell'ultimo mese.
1. Elezioni negli Stati Uniti
In seguito alla recente elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, il mercato azionario ha registrato un significativo rally, in quanto i mercati generalmente favoriscono le certezze. Questo rally è stato il più grande mai visto dopo le elezioni, ma è stato accompagnato da un calo del mercato obbligazionario.
La risposta del mercato azionario suggerisce ottimismo sui futuri profitti aziendali grazie alla deregolamentazione e ai tagli fiscali promessi dal presidente eletto Trump.
Al contrario, la reazione del mercato obbligazionario, con i tassi ipotecari saliti a poco meno del 7%, indica le aspettative di un aumento dell'inflazione. I dazi previsti dal presidente eletto Trump dovrebbero far aumentare i prezzi, contribuendo alle pressioni inflazionistiche.
Nonostante i tagli proposti alla spesa pubblica, le spese obbligatorie per programmi come Social Security e Medicare limitano la fattibilità di riduzioni significative, portando ad un aumento dei deficit di bilancio e dei tassi di interesse sul debito pubblico.
2. Inflazione e tagli della Federal Reserve
La Federal Reserve ha recentemente ridotto i tassi, in risposta alle attuali condizioni economiche.
L'economia è attualmente stabile, con una crescita costante, mercati del lavoro solidi e un'inflazione al 2%, obiettivo della Fed.
I mercati finanziari erano quasi certi di un taglio dei tassi a dicembre, ma questa probabilità è scesa al 60% dopo le elezioni. Le azioni della Fed riflettono un equilibrio tra la gestione delle condizioni economiche attuali e la lettura dei segnali futuri del mercato.
3. Mercato immobiliare
Il mercato immobiliare deve affrontare le sfide poste dalle tariffe sui materiali importati e dall'espulsione dei lavoratori senza documenti, molti dei quali sono impiegati nell'edilizia. Questi fattori potrebbero limitare ulteriormente le scorte di alloggi.
Se i tassi ipotecari rimarranno elevati, potrebbe riemergere l'effetto "lock-in", in cui i proprietari di casa sono riluttanti a vendere a causa dei bassi tassi fissi rispetto ai più alti tassi di mercato.
Tuttavia, i mercati possono adattarsi a tassi più elevati nel tempo. Se i tassi ipotecari elevati diventano la norma, il mercato tornerà ai fondamentali, con più vendite in contanti e meno acquirenti in attesa di un calo dei tassi.
4. L'Europa
I rapporti indicano che la produzione industriale in Europa è in declino e l'aumento dei dazi con la nuova amministrazione statunitense metterà ulteriormente a dura prova queste economie. L'impatto dei dazi statunitensi si ripercuoterà in modo particolarmente negativo su paesi dipendenti dal commercio come Francia e Germania.
I problemi attuali dell'Europa vanno oltre il commercio, con l'invecchiamento della popolazione e i problemi strutturali. Le sfide economiche della regione saranno aggravate dai dazi e dalle ulteriori pressioni economiche che essi comportano.
5. Regione APAC
La regione APAC sta vivendo in generale una notevole attività economica.
Il Giappone sta registrando una leggera ripresa dei consumi, anche se la crescita rimane modesta, intorno all'1%, a causa dei vincoli demografici.
Gli investimenti immobiliari transfrontalieri nella regione APAC hanno registrato un significativo aumento annuo del 15,7%. Inoltre, i progressi dell'intelligenza artificiale stanno contribuendo a mitigare la carenza di manodopera nella regione.
La Cina continua ad affrontare sfide economiche e l'impatto delle future tariffe statunitensi, che potrebbero variare dal 10 al 60%, rimane incerto. È probabile che queste tariffe riorganizzino l'attività economica e le catene di approvvigionamento, a vantaggio di Paesi come il Vietnam e l'India.
In qualità di economista capo di LeadingRE, la dott.ssa Marci Rossell esplora il modo in cui le economie globali, le politiche e la politica influenzano il settore immobiliare e la nostra vita quotidiana, direttamente o indirettamente. La dottoressa Rossell ha una comprovata esperienza nell'analisi del mercato economico in quanto ex capo economista della CNBC e economista aziendale di OppenheimerFunds.